Due settimane intensive – dalle ore 9 alle 17 dal 7 al 20 di luglio (esclusa domenica 13 domenica del 20 – evento conclusivo).
Aperto ad aspiranti:
sceneggiatori, attori, registi e operatori di macchina.
Due categorie di età:
JUNIOR 14-18 e OVER 18

PROGRAMMA.
- Lezioni nei rispettivi sottogruppi (attori, operatori etc.) dalle 9 alle 12:30.
- 12:30-13:30 pausa pranzo (al sacco, a carico dei partecipanti)
- Dalle ore 13:30 alle 17 i partecipanti vengono mischiati agli altri in modo da creare un minimo di quattro squadre contenenti ognuna almeno un componente da ogni altra categoria. Queste squadre avranno come compito la creazione di un cortometraggio ogni due giorni (1-2min video) e seguire un progetto più definito da presentare alla prova aperta finale. Nel lavoro di gruppo tutti dovranno entrare a contatto con il lavoro degli altri e partecipare anche in funzioni diverse ritrovandosi a volte attori e a volte tecnici.
OBIETTIVI DEL CAMP
- Sviluppare le capacità tecniche specifiche per ogni categoria per poi metterla direttamente in gioco in un gruppo di lavoro con diversi talenti e capacità.
- Divertirsi creando in un ambiente protetto e assente da giudizio per la pura voglia di crescere e sperimentare in libertà le proprie capacità creative.
- Creare un piccolo “santuario” della creazione artistica per supportare e sprigionare al massimo le potenzialità dei partecipanti.
- Stimolare la collaborazione nella realizzazione di progetti, gestire scadenze imminenti e caratteri diversi nel gruppo.
- Innescare un flusso creativo continuo per guidare ad una creatività che non abbia come centro la perfezione dell’esecuzione ma l’originalità delle idee e delle motivazioni che le sostengono.
SPAZI e ATTREZZATURE.
Il CAMP si terrà presso la struttura del Teatro Spazio47 e le rispettive sale che comprendono: il teatro, la sala studio, la sala prove, laboratorio di scenografia, la zona limitrofa all’edificio.
Sia nelle fasi di studio di mattina che in quelle di realizzazione di gruppo il pomeriggio, SPAZIO47 offre ai partecipanti la strumentazione professionale necessaria per le creazioni teatrali e cinematografiche tra cui: elementi di scenografia, elementi di costume, fari teatrali, props, proiettori led, macchine da presa, stativi, cavalletti, ottiche e tanto altro.
I DOCENTI.
Krzysztof Bulzacki Bogucki:
Attore, Regista, Direttore della Fotografia. Laureato con B.A. in performing Arts ha un Master in versification and prose, un diploma LAMDA e un livello EQF-5 in direzione della fotografia. Formatosi prevalentemente a Roma segue per anni corsi di scrittura e regia a Varsavia guidato dal Professore Maciej Wojtyszko. Lavora da dodici anni tra Teatro e Cinema, ultimamente attivo nella realizzazione di VideoClip e cortometraggi di vario genere. Tra le ultime esperienze ricordiamo il lungometraggio “Algot&Claes” regia di Pietro Quadrino di cui ha curato la fotografia, vincitore del premio Miglior Film al RICF festival di Roma e del Premio della critica al Delhi Film Festival. Ha diretto il cortometraggio “Senza Speranza” con Andrea Pannofino e Paolo Andreotti ora in concorso ai David di Donatello nella sezione cortometraggi, già proiettato in diversi festival nazionali. Regista del corto “L’altra Parte di Me” che vince la menzione speciale della giuria al LensDanceFestival di Barcellona 2024. Cura la fotografia del Corto “Quello che non ti ho detto” diretto dai Fratelli Bulgarelli con Giorgio Colangeli protagonista, anch’esso in concorso ai David di Donatello.


Giada Foletto:
Attrice, regista, insegnante di teatro e cinema, laureata in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema, ha mosso i primi passi nel teatro frequentando un laboratorio presso Spazio47 nella sua città natale. La sua passione per la recitazione l’ha spinta a perfezionarsi seguendo il corso di Regia Teatrale “Lazio in Scena”, dove ha avuto l’opportunità di apprendere da maestri del calibro di Angelo Longoni, Daniele Salvo, Enrico Brignano, Francesco Brandi, Loredana Scaramella, Toni d’Angelo e Umberto Marino. Successivamente, ha frequentato la scuola di cinema “StudioCinema”, dove ha potuto approfondire le sue conoscenze di recitazione cinematografica sotto la guida di grandi attori e registi come Pupi Avati, Giancarlo Giannini, Abel Ferrara, Michele Placido, Laura Morante e Ivano De Matteo. Grazie a questo percorso formativo di eccellenza, è stata selezionata da Abel Ferrara per un ruolo nel suo film “Tommaso”, recitando al fianco del celebre Willem Dafoe. Tra le sue esperienze più recenti, figurano la partecipazione al film “Avorio Nero” disponibile su Prime Video e il cortometraggio “Beyond You”, grazie al quale ha ottenuto il prestigioso Premio Miglior Attrice al Festival di Stoccolma.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE.
La quota di partecipazione al camp è di 400,00 euro.